Bando LAIVin 2018

Ci sono anch’io

 

Alcuni momenti delle attività svolte durante l’anno formativo 2018-2019 e che ha visto coinvolti tutti gli allievi dei primi anni

Descrizione del progetto

Il progetto è la proposta ai nostri allievi dei corsi di ristorazione e trasformazione agroalimentare, per la prima volta come CFP, di laboratori di arti dal vivo che si concretizzeranno in un percorso musico-teatrale che in battuta finale si collega con le esercitazioni pratiche di laboratorio tecnico-professionale di cucina, sala e pasticceria attraverso l’organizzazione di serate letterarie e musicali a tema in cui il menù è collegato a queste arti.

L’integrazione dei laboratori con il progetto formativo tramite una concezione interdisciplinare dei saperi completano ciò che i partecipanti già attuano in un’attività collettiva e un lavoro di squadra dove l’agire insieme esige una serie di condotte positive come il saper conservare la propria autonomia e contemporaneamente sapersi coordinare con gli altri, saper valutare il risultato dell’insieme, saper rispettare le consegne stabilite, saper assumere ruoli diversi.

Obiettivi

La definizione degli obiettivi parte dalle problematiche dei nostri allievi trasformate in bisogni e dai bisogni ne scaturiscono gli obiettivi. Si vuole consentire loro di esprimere il proprio mondo interiore come integrazione della progressiva maturazione personale.

  1. Rafforzare la propria identità individuale e di appartenenza non in contrapposizione ma in comunicazione con gli altri
  2. Sviluppare e liberare il proprio potenziale espressivo
  3. Sviluppare l’attenzione e l’ascolto in relazione con se stessi, con l’altro e con il gruppo
  4. Sviluppare le specifiche competenze musicali che consentono all’allievo di poterle inserire

nell’esperienza teatrale e sono:

  1. a) Scoperta del ritmo nel movimento e nella voce con le sue svariate tonalità
  2. b) Scoperta dell’intonazione dell’espressione vocale
  3. c) Sviluppo della coralità nel reciproco ascolto
  4. d) Sviluppo dell’espressione corporea e vocale nella coralità.
  5. e) Scoperta della musicalità nel testo poetico

Strategie

Elaborazione di idee provenienti dagli allievi stessi, insieme agli esperti che propongono la loro attività, e realizzazione di rappresentazioni teatrali-musicali.

Le attività di laboratorio si sviluppano in 3 fasi:

Il corpo, dalla consapevolezza al training.

La relazione e le dinamiche di gruppo.

L’espressione: la presenza scenica individuale e di gruppo

Per l’arricchimento del linguaggio: giochi linguistici e di comunicazione para-verbale, esercizi sui

 Descrizione del progetto

registri linguistici e sulla lingua italiana.

Per la capacità di selezionare: esercizi di motoria per consapevolizzare sul benessere e sul rispetto del proprio corpo, riflessioni e attività sul rapporto tra salute, alimentazione e ambiente.

Per gestire le emozioni e riconoscere i limiti si prevedono giochi sulle soft skills, esercizi di lettura e

realizzazione di arti visive da sviluppare su due livelli: in prima battuta come proposta e arricchimento, in seconda come rielaborazione.

Risultati

Il progetto prevede il coinvolgimento di circa 50 allievi con un’équipe di 4 formatori e conseguentemente anche di tutti i formatori dei rispettivi consigli di corso.

Alla fine del percorso ci si aspetta che gli allievi

1) siano in grado di tenere un atteggiamento (comunicazione non verbale e paraverbale) e un linguaggio (comunicazione verbale) adeguato al contesto in cui di volta in volta si potrebbero trovare.

2) attraverso una migliore conoscenza di sè e delle proprie potenzialità siano in grado scegliere il proprio obiettivo

3) dopo aver riconosciuto le proprie emozioni, abbiano imparato a gestirle positivamente e a contenersi

Durata del progetto

Data inizio30 giugno 2018

Data fine 10 settembre 2019

Responsabile del progetto

Dott. CARILLI GIOVANNI

030 6822353

giannicarilli@cfpcanossa.it

Operatori per la realizzazione del progetto

Associazione culturale teatrale Cara…Mella

Indici di valutazione

Valutazione andamento

– Frequenza degli allievi alle attività previste dal progetto.

– Livello di coinvolgimento dei partecipanti

– Miglioramento della capacità di comunicazione

– Uso di linguaggio adeguato alla situazione

Valutazione risultati

– Comunicazione verbale arricchita nella struttura, nel lessico e nel vocabolario

– Atteggiamento consono alla situazione

– Capacità di operare in team building

Momenti di verifica a circa metà del percorso e successivamente all’evento finale di ciascun anno.

Valutazione

Incontri di monitoraggio dell’équipe dei docenti (con cadenza bimestrale)

Valutazione a meta percorso del grado di interesse e apprezzamento degli allievi con questionario.

Incontro di verifica alla fine dell’anno con la partecipazione dell’équipe dei formatori, gli esperti, il Referente

del progetto e i rappresentanti degli allievi partecipanti.