CHI BEN COMINCIA… E’ A META’ DELLE COMPETENZE
progetto di recupero e rinforzo delle abilità operative nell’area didattica d’indirizzo professionale (tecnica e pratica di laboratorio settore cucina, pasticceria e sala-bar)
Il nostro Ente eroga, in regime di accreditamento con Regione Lombardia, percorsi triennali di istruzione e formazione professionale nel settore cucina, pasticceria e sala-bar. In tutte le corsualità, come disciplinato dalla normativa vigente, vengono integrati almeno due studenti con difficoltà mentale e/o fisica di grado lieve-medio. Per ognuno di questi utenti è previsto un finanziamento pubblico aggiuntivo, finalizzato all’erogazione di 94 ore di sostegno annuale (3 ore medie settimanali). Vista l’esiguità del monte ore, l’azione di supporto curriculare non copre in alcuni casi neanche il fabbisogno espresso dagli studenti nelle discipline culturali e lascia praticamente scoperta l’area tecnico – pratica di laboratorio. Inoltre queste ore di sostegno/supporto non possono essere erogate durante il periodo di alternanza scuola lavoro, periodo fondamentale per la formazione dei ragazzi e momento decisivo nel loro percorso di crescita sia umane che professionale.
L’esperienza ci ha insegnato che questi studenti necessiterebbero, per seguire al meglio la programmazione didattica dell’area tecnico professionale e per affrontare positivamente il periodo di alternanza, di un’attività iniziale di rinforzo che favorisca l’ allineamento delle loro abilità rispetto a quelle del gruppo classe e di sostegno motivazionale che supporti lo sviluppo delle capacità personali e sociali di operare in assetto laboratoriale.
E’ importante inoltre ricordare che l’attività didattica tecnico-pratica svolta in laboratorio, costituisce, per tutti gli studenti ed in particolare per quelli più fragili, l’elemento trainante dal punto di vista formativo/motivazionale e che sostenere il successo in tale ambito disciplinare vuol dire quindi centrare l’obiettivo dell’inclusione scolastica, sociale e lavorativa dei ragazzi in difficoltà.
Per i ragazzi delle seconde annualità invece, soprattutto nelle situazioni di fragilità, il periodo di alternanza scuola lavoro necessiterebbe di un primo accompagnamento finalizzato all’integrazione del ragazzo in azienda, alla presa di coscienza di sé, dell’altro e dell’autonomia.
Alla luce di queste considerazione il nostro progetto di sostegno professionale, orientato all’attività pratica di laboratorio e professionale in alternanza, vuol essere quindi la risposta ad un bisogno reale e comune della nostra utenza più debole ed un tentativo di offrire un servizio che aumenti le chances di acquisizione delle competenze previste dalla programmazione didattica.
L’idea è quella di partire dal profilo di funzionamento di ogni allievo, espresso in termini di risorse e limiti operativi, per erogare, durante lo svolgimento delle esercitazioni pratiche di laboratorio o il primo periodo dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro, un servizio di sostegno ad hoc, finalizzato al rinforzo delle abilità operativo – manuali, al superamento di eventuali lacune pregresse sul piano esecutivo/organizzativo e allo sviluppo delle risorse espresse. Tutto ciò favorirà l’allineamento delle risorse di partenza degli allievi disabili a quelle del gruppo classe e l’acquisizione delle diverse competenze previste dalla programmazione didattica. In particolare l’attenzione sarà rivolta al potenziamento delle seguenti capacità: decodificare una consegna, analizzare e dividere un compito in sequenze progressive di lavoro, pianificare le fasi di lavoro, riconoscere strumenti ed apparecchiature del settore, lavorare nel piccolo gruppo, conoscere e rispettare i tempi di esecuzione di un compito.
FINALITA’:
Sostenere gli studenti con svantaggio mentale e/o fisico nell’apprendimento delle competenze tecnico-pratiche d’indirizzo professionale, attraverso un percorso:
– di analisi delle loro abilità iniziali (risorse/limiti) e focalizzazione dei loro bisogni formativi in ingresso,
di erogazione di un servizio mirato di sostegno e supporto all’operatività durante le lezioni di laboratorio,
di erogazione di un servizio mirato di sostegno e supporto all’operatività, alle competenze e all’autonomia durante la prima fase del percorso di alternanza scuola-lavoro.
La proposta progettuale è orientata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
– mettere a punto strumenti e tecniche per la rilevazione dettagliata delle abilità operative e manuali degli studenti con fragilità cognitive e prassiche, in ingresso ai percorsi triennali di formazione professionale del settore cucina, pasticceria e sala-bar.
– pianificare, a partire dal profilo di funzionamento delineatosi, un intervento di recupero delle lacune e potenziamento delle risorse a livello di singola corsualità.
– erogare a favore degli studenti con carenze sul piano cognitivo e fisico un servizio curriculare aggiuntivo di sostegno professionale, mirato:
- allo sviluppo delle capacità prassico-organizzative (decodificare una consegna, analizzare e dividere un compito in sequenze progressive di lavoro, pianificare le fasi di lavoro, riconoscere strumenti ed apparecchiature del settore, lavorare nel piccolo gruppo, conoscere e rispettare i tempi di esecuzione di un compito)
- allo sviluppo delle competenze personali e professionali (autonomia operativa e personale, abilità sociali e autostima)
- – alla creazione di basi ottimali per la progressiva acquisizione delle competenze di traguardo, previste dalla programmazione d’indirizzo professionale
- acquisire, a partire dalla valutazione finale dei risultati, dati oggettivi sulla bontà del progetto realizzato ed elementi a supporto di un’eventuale replicabilità dell’iniziativa