Si ricorda che l’iscrizione deve avvenire sul sito del MIUR dal 4 al 28 gennaio 2022 – CODICE SCUOLA : BSCF031005 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica)

E’ possibile avvalersi della consulenza del personale di segreteria tramite prenotazione telefonando al numero 0306822353.

CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE ISTANZE DI ISCRIZIONE PER L’ANNO FORMATIVO 2023/2024

In ottemperanza alla circolare ministeriale n.  0019029.05 del 12-2022 del MIUR, al fine di fornire informazioni chiare e trasparenti ai ragazzi e alle famiglie interessate ad iscriversi presso il Centro, si forniscono i criteri che saranno seguiti per accettare le istanze di iscrizione alle classi prime dell’anno formativo 2023/2024. I criteri hanno l’obiettivo di rispondere a logiche di ragionevolezza, oggettività, equità e trasparenza.

PREMESSA
L’iscrizione ai percorsi di IeFP della Fondazione ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA presuppone l’accoglimento, da parte del ragazzo/a e della famiglia, della proposta educativa canossiana che sta a fondamento dell’attività formativa.

 

INDICAZIONI GENERALI
La composizione dei gruppi classe prevede, di norma, l’inserimento di un numero di allievi per classe nel rispetto dei parametri e dei requisiti minimi relativi alle dotazioni ed agli aspetti di carattere logistico e strutturale dell’accreditamento e di eventuali normative in vigore (anche legate all’emergenza sanitaria); l’Ente riserva non meno di due posti per allievi con diagnosi funzionale compatibilmente con le caratteristiche dei percorsi formativi proposti e in presenza dei presupposti minimi per svolgere in sicurezza le attività tecnico pratiche di laboratorio relative alla figura professionale per la quale viene fatta richiesta (requisito verificato rispetto alla totalità dei candidati).

 

CRITERI APPLICABILI IN CASO DI RICHIESTE PERVENUTE IN NUMERO SUPERIORE AI POSTI DISPONIBILI.

Verrà data precedenza nell’accettazione delle domande a quelle presentate dagli allievi in obbligo scolastico e provenienti dalla scuola secondaria di primo grado.

Al termine della prima fase delle iscrizioni (fissata al 30/01/2023), la segreteria della sede provvederà ad attivare la fase di orientamento individuale contattando e convocando tutti i ragazzi che hanno presentato la richiesta di iscrizione (come risultante dal portale www.iscrizioni.istruzione.it) per poter definire una graduatoria basata su:

  • Valutazione degli aspetti motivazionali rispetto al profilo professionale scelto, accertati mediante colloquio
  • Valutazione attribuita alle attività di laboratorio svolte dall’allievo nel corso dei microstage o altre attività organizzate dalla sede

 

Sarà data priorità agli allievi che hanno residenza nel territorio di competenza del Centro e che hanno maggiore facilità di raggiungerlo con i mezzi pubblici

Gli aspetti evidenziati saranno verificati da formatori qualificati che attribuiranno un punteggio sulla base di apposite griglie di osservazione. Sulla base del punteggio si definirà la graduatoria. Gli allievi le cui istanze non saranno accolte, riceveranno comunicazioni dal sistema di iscrizione on-line.

ALLIEVI CON DISABILITÀ O CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Al momento dell’iscrizione on line sul portale del Ministero le famiglie segnalano eventuali disabilità (ai sensi della legge 104/1992) o la presenza di Disturbi specifici di apprendimento (ai sensi della legge 170/10). L’iscrizione sarà perfezionata con la consegna, previo appuntamento con la segreteria, della copia della documentazione prevista (certificazione rilasciata dall’organismo di competenza comprensiva di diagnosi funzionale per i ragazzi con certificazione 104/92 o diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/10) entro il 10/02/2023, pena la non accettabilità della richiesta di iscrizione.

Si precisache il limite massimo di ammissioni è regolamentato dalla normativa regionale.

Le domande saranno valutate sulla base dei criteri generali con l’aggiunta di una valutazione effettuata con la supervisione del Referente dei Bisogni Educativi Speciali, anche a seguito di un colloquio con la famiglia.

  • Valutazione della documentazione con particolare attenzione alla compatibilità della disabilità/DSA rispetto al profilo professionale prescelto e agli aspetti legati alla sicurezza e al contesto lavorativo in riferimento alle pratiche in laboratorio e all’attività in alternanza scuola-lavoro.

Gli allievi le cui istanze non saranno accolte, riceveranno comunicazione dal sistema di iscrizione on-line.

2a FASE

Nel mese di giugno, nel caso si dovessero rendere disponibili ulteriori posti a causa di ritiro/trasferimento di allievi precedentemente selezionati, l’elenco dei partecipanti sarà integrato secondo i seguenti criteri:

  • priorità agli allievi del CFP non ammessi al secondo anno, previo colloquio e parere favorevole del tutor, in rappresentanza del consiglio dei formatori, del corso frequentato;
  • ripescaggio dei candidati della graduatoria della prima fase, per esaurimento dei posti, secondo le necessità;
  • alunni riorientati provenienti dalla Scuola Secondaria Superiore di Primo grado, previa richiesta scritta alla segreteria ed esito favorevole da un colloquio con il tutor del CFP;
  • drop-out provenienti da altre scuole, previa richiesta scritta alla segreteria ed esito favorevole da un colloquio con il tutor del CFP.

 

Approvato dal Collegio dei Formatori in data 15/22/2022 e ratificato dal Consiglio d’Istituto del 21/12/2022.

Si ricorda che i dati riportati nel modulo di iscrizione assumono valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi del DPR 445/2000. Dichiarazioni mendaci o omissioni di requisiti fondamentali oltre a comportare la decadenza dei benefici, possono prevedere conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti al vero.

Privacy

I dati rilasciati nei moduli di iscrizione sono utilizzati dal CFP nel rispetto delle norme sulla privacy previste dal D.Lgs 196/03 come modificato dal D.Lgs 101/08 e dal reg. EU 2016/679. L’informativa completa ai sensi dell’art.13 del Reg.EU 2016/679 è disponibile sul sito della sede.

 

 

logo-footer

STAY CONNECTED WITH US: